Shu Antichi - I punti Pozzo (Jing)

Punti Shu Antichi Pozzo

Localizzazione: è situato nella punta delle dita delle mani o dei piedi (in genere agli angoli ungueali) ed è il punto da dove parte il Qi

Azione: In questo punto il meridiano è più superficiale e sottile e l'energia cambia polarità, da Yin a Yang o viceversa. Qui l'energia è nel suo stato più instabile, perciò può essere facilmente influenzata e modificata.

Corrispondenza con i cinque elementi: nei meridiani Yin corrispondono all'elemento Legno, mentre nei meridiani Yang corrispondono all'elemento Metallo

Indicazioni: Sono utilizzati nelle condizioni acute, si tende infatti a usarli per eliminare i fattori patogeni esterni in modo rapido. Inoltre hanno un forte effetto sullo stato mentale

Esempi clinici:  Zhongchong P-9 per le crisi lipotimiche,colpi di sole e insonnia Yinbai SP-1 per le convulsioni, Yongchuan KI-1 per la perdita di conoscenza e le convulsioni infantili

Indicato anche come punto «Jing distale»

1 Dislike0

Shu Antichi - I punti Sorgente (Ying)

Punti Shu Antichi Sorgente

 

Localizzazione: è situato a livello dell'articolazione metacarpo falangea o dell'articolazione metatarso falangea

Azione: qui il Qi del meridiano è potente e carico di potenzialità, l'energia è pronta a manifestarsi ed è simile al movimento vorticoso dell'acqua di una sorgente di montagna

Corrispondenza con i cinque elementi: nei meridiani Yin corrispondono all'elemento Fuoco, mentre nei meridiani Yang corrispondono all'elemento Acqua

Indicazioni: hanno un'azione molto forte e sono in genere usati per eliminare i fattori patogeni (sia interni che esterni), in particolare per eliminare il Calore e le malattie febbrili.

Esempi clinici: Xingjian LR-2 per purificare il Fuoco del Fegato, Neiting ST-44 per purificare il Calore dello Stomaco, Rangu KI-2 per purificare il Calore-Vuoto del Rene.

Spesso indicato anche come punto «fonte» o «torrente»

0 Dislike0

Shu Antichi - I punti Ruscello (Shu)

Punti Shu Antichi Ruscello

Localizzazione: è situato a livello dell'articolazione metacarpo falangea o dell'articolazione metatarso falangea

Azione: Ora il flusso di Qi si approfondisce, è rapido e abbastanza ampio per trasportare al suo interno altre (energia nutritiva, difenziva, sangue), ragione per cui il suo nome significa "trasportare". In questi punti, i fattori patogeni esterni possono essere "trasportati" all'Interno e penetrare in profondità nei meridiani. Atrtraverso i punti suddetti si richiama anche la Wei Qi.

Corrispondenza con i cinque elementi: nei meridiani Yin corrispondono all'elemento Terra, mentre nei meridiani Yang corrispondono all'elemento Legno

Indicazioni: Si usano per trattare gli Organi. Inoltre, sono usati per trattare la Sindrome Ostruttiva Dolorosa, soprattutto se è causata dall'Umidità. Questa indicazione è valida più per i meridiani Yang che per quelli Yin.

Esempi clinici: Sanjian L.I.-3, Zhongzhu T.B.-3 e Houxi S.I.-3 per la Sindrome Ostruttiva Dolorosa delle dita delle mani e Xiangu ST-43 per le dita dei piedi.

0 Dislike0

Shu Antichi - I punti Fiume (Jing)

Punti Shu Antichi Fiume

Localizzazione: è situato a livello del polso o della caviglia

Azione: In questo punto il flusso di Qi del meridiano è maggiore, ricco, più ampio e profondo e scorre come in un grande fiume. In questi punti, i fattori patogeni esterni che sono riusciti a superare i precedenti punti vengono deviati verso le articolazioni, le ossa e i tendini per evitae il loro approfondimento all’interno del corpo.

Corrispondenza con i cinque elementi: nei meridiani Yin corrispondono all'elemento Metallo, mentre nei meridiani Yang corrispondono all'elemento Fuoco

Indicazioni: si utilizzano per la tosse, l'asma e le malattie delle vie respiratorie superiori. Ciò è valido più per i meridiani Yin che Yang e per i meridiani Yang la regola si applica maggiormente ai meridiani dello Yang Ming.

Esempi clinici: Jinqu LU-8 per la tosse e l'asma, Shangqiu SP-5 per la tosse secca, Jiexi ST-41 e Yangxi L.I.-5 per il mal di gola di tipo da Pieno.

Indicato anche come punto «passaggio» o «Jing prossimale»

0 Dislike0

Sottocategorie

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Google Analytics Cookies
Google Analytics
Accept
Decline
Cookie 1
Cookie 1 - Detail
Accept
Decline