La funzione dell'Intestino in Medicina Cinese
Vista l’attenzione degli ultimi tempi alla funzione dell’Intestino e del Microbiota, cercherò di offrire la visione della Medicina Cinese nel modello del Huangdi Neijing Suwen.
I segreti della coppettazione cinese
La terapia della coppettazione (in cinese Báguàn 拔罐, in inglese cupping) ha una origine antichissima che appartiene alla tradizione della medicina cinese.
"nelle coppette vi è associazione di aria e fuoco, esse espellono il vento nocivo" (Ben Cao Gang Mu Shi Yi)
Se ne trova traccia già intorno al II secolo d.C., in Cina, dove viene spesso associata ad agopuntura, massaggi e moxibustione. In realtà, già dal 3300 a.C., si trovano tracce dell'uso della coppettazione a scopo terapeutico in India, Vietnam, Corea, Giappone, Sud America, Egitto e antica Grecia.
Rene e Cuore, l’asse verticale delle tre energie (2/5)
Nella Medicina Tradizionale Cinese ritroviamo questi aspetti in molti concetti e sotto diverse forme; una delle principali è quella che riguarda le tre energie che rappresentano i diversi livelli energetici (corporeo, emozionale-mentale e spirituale) e spazio temporali (passato-antenati, presente-individuo, futuro). Queste energie sono dette "San Bao" (i Tre Tesori) e sono: il Jing (Essenza) contenuta nei Reni (Acqua), il Qi (Soffio o energia interna) e lo Shen (Spirito), che risiede nel Cuore (Fuoco). Esse sono all'origine dell'uomo e questa trinità, chiamata appunto "Tre Tesori", rappresenta l'emanazione delle tre potenze: il cielo, la terra e gli scambi tra i due attraverso l'uomo.
Rene e Cuore, imperatore e tesorieri del nostro corpo (4/5)
Come già accennato nell’articolo “Il corpo è un impero! Imperatori, comandanti, ufficiali e funzionari” l'essere umano è un sontuoso e preziosissimo palazzo, articolato, nobile e abitato da diverse entità e rappresentanti, tutti con una loro specifica energia e un loro specifico ruolo.
Huangfu Mi, il mago della Moxa
Huangfu Mi (215-282) è stato uno studioso e un medico cinese vissuto durante il periodo dei tre regni, tra la fondazione del Regno Wei nel 220 e la conquista del Regno Wu da parte della dinastia Jìn nel 280.
Medicina occidentale e Medicina Tradizionale Cinese si incontrano: la storia di un premio Nobel
Questa è la storia di Tu Youyou, dodicesima donna e primo medico cinese ad aggiudicarsi nel 2015 il premio Nobel per la Medicina, ma soprattutto la prima ad aver raggiunto questo obiettivo attraverso una ricerca che affonda le radici nella Medicina Tradizionale Cinese.