Medicina occidentale e Medicina Tradizionale Cinese si incontrano: la storia di un premio Nobel
Questa è la storia di Tu Youyou, dodicesima donna e primo medico cinese ad aggiudicarsi nel 2015 il premio Nobel per la Medicina, ma soprattutto la prima ad aver raggiunto questo obiettivo attraverso una ricerca che affonda le radici nella Medicina Tradizionale Cinese.
Zhang Zhongjing: l’Ippocrate cinese
Zhang Zhongjing, detto anche Zhang Ji, è nato nel 150 d.C. a Nieyang, distretto di Nanyang, provincia dello Henan e fu uno dei più eminenti medici della storia della Cina, tanto da essere venerato come l’Ippocrate della Cina.
Trattare i picchi di pressione alta attraverso la Medicina Tradizionale Cinese
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), massaggiare il punto terapeutico Quchi (LI11) sui gomiti e il punto terapeutico Yongquan (KI1) sulla pianta dei piedi può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna. Tuttavia, quando la pressione è talmente alta che inizia a provocare vertigini e sintomi più gravi, l'effetto dell'agopuntura o della digitopressione potrebbe risultare troppo lento e non essere quindi appropriato in una situazione di emergenza.
Chunyu Yi: l'inventore della cartella clinica
Chunyu Yi nacque nel 205 a.C. a Linzi durante la dinastia Han occidentale (206 a.C.-8 d.C.). L'anno della sua morte, pur non essendo certo, sembra sia stato il 140 a.C.
Rene e Cuore, l’asse verticale delle tre energie (2/5)
Nella Medicina Tradizionale Cinese ritroviamo questi aspetti in molti concetti e sotto diverse forme; una delle principali è quella che riguarda le tre energie che rappresentano i diversi livelli energetici (corporeo, emozionale-mentale e spirituale) e spazio temporali (passato-antenati, presente-individuo, futuro). Queste energie sono dette "San Bao" (i Tre Tesori) e sono: il Jing (Essenza) contenuta nei Reni (Acqua), il Qi (Soffio o energia interna) e lo Shen (Spirito), che risiede nel Cuore (Fuoco). Esse sono all'origine dell'uomo e questa trinità, chiamata appunto "Tre Tesori", rappresenta l'emanazione delle tre potenze: il cielo, la terra e gli scambi tra i due attraverso l'uomo.
Le dipendenze e la Medicina Tradizionale Cinese
Con il termine “dipendenza” si intende una alterazione del comportamento di una persona che, da semplice e comune abitudine, diventa una ricerca esagerata, spasmodica e patologica del piacere e della propria gratificazione attraverso mezzi, sostanze e comportamenti che sfociano nella condizione patologica.