I Reni in Medicina Cinese

 

I Reni dimorano nel cuore dell’inverno del corpo, dove il tempo si addensa e l’anima tace.
Secondo la Visione della Medicina Cinese, essi non sono solo semplici filtri del sangue, ma scrigni di vita, focolari dell’essenzaeco ancestrale dell’inizio e della fine.

Sono le Radici dello Yin e dello Yang, i guardiani del Cielo Anteriore, gli alambicchi del destino.

I Reni appartengono al Movimento Acqua, nascosto, che scorre lento sotto la superficie.  L’Acqua che calma, che conserva, che ascolta. Ma anche l’Acqua che può rompere le rocce, goccia dopo goccia.

La loro stagione è l’inverno: quel tempo dedicato al silenzio, al ritorno all’essenziale.
Il colore è il nero-blu profondo, simbolo del mistero, della notte, dell’origine.

I Reni sono la radice del Cielo Posteriore, ma anche la sorgente del Cielo Anteriore.

Le Funzioni dei Reni secondo la MTC:

1. Conservano l’Essenza (Jing)
Il Jing è la linfa della vita, ereditata dai genitori. Nei Reni si conserva questa preziosa essenza, che nutre la crescita, lo sviluppo, la riproduzione e l’invecchiamento.
È il nostro capitale vitale. Un Jing forte dà forza vitale, fertilità, concentrazione, longevità. Un Jing impoverito genera stanchezza profonda, invecchiamento precoce, infertilità, paure.

2. Governano la Nascita, la Crescita e la Riproduzione
Il Jing regola le tappe della vita: infanzia, pubertà, età adulta, senescenza. I cicli di 7 anni per le donne, 8 anni per gli uomini, sono guidati dai Reni. Il desiderio sessuale, la potenza riproduttiva, il concepimento: tutto passa per loro.

3. Producono il Midollo e Nutrono il Cervello
In MTC, il “midollo” non è solo osseo, ma anche mentale: i Reni nutrono il cervello, la memoria, la lucidità. Il cervello è “il mare del midollo”. Quando i Reni sono forti, la mente è chiara e viva.

4. Governano le Ossa e i Denti
Le ossa sono l’asse della vita, i denti la loro manifestazione esterna. La forza scheletrica, la postura, la solidità: tutte radicate nei Reni.

5. Si aprono nelle Orecchie
L’udito è lo specchio dell’energia dei Reni. Quando calano, l’ascolto si affievolisce, il mondo si allontana.

6. Controllano i Liquidi (Shui)
Acqua che fluisce o che ristagna. Urine chiare, flusso armonioso, edemi o secchezza: sono voci dell’equilibrio dei Reni e della loro relazione con la Vescica.

7. Accolgono il Qi del Respiro
I Reni aiutano i Polmoni a trattenere il respiro, a radicare il soffio nel profondo del corpo. Quando falliscono, il respiro è corto, affannato, ansioso.

8. Ospitano lo Zhi – la Volontà Profonda
Lo Zhi è la volontà di vivere, la forza che ci fa resistere nei momenti bui, il coraggio silenzioso che ci fa rialzare.
Dei Reni forti custodiscono determinazione e fiducia. Reni deboli portano paura, fuga, disperazione.

Se la Milza elabora e il Fegato sogna, i Reni decidono se restare o fuggire.

La loro emozione è la paura, quella viscerale, quella che fa tremare le ginocchia. Ma anche la volontà di vivere, quella che ci fa dire: “Ce la farò”.

Quando i Reni sono deboli, la paura prende il sopravvento. Quando sono forti, si sviluppa uno Zhi saldo come roccia: l’intenzione profonda che non vacilla.

I Reni, essendo la fonte dello Yin e dello Yang, possono mostrare carenze in entrambe le polarità:

  • Deficit di Yin del Rene:
    vampate di calore, sudorazione notturna, ronzio alle orecchie, insonnia

  • Deficit di Yang del Rene:
    freddolosità, edemi, impotenza, urine chiare e frequenti

  • Deficit di Jing:
    sviluppo lento, infertilità, osteoporosi, perdita dei denti, capelli precoci bianchi

  • Paura, ansia profonda, senso di insicurezza

  • Dolori lombari cronici, ginocchia deboli

  • Acufeni, sordità da età o stanchezza cronica

Il dolore ai lombi è la firma più comune. Ma anche lo sguardo perso, la mancanza di forza nell’intento, il sentirsi “vuoti dentro” sono segni della loro stanchezza.

Le Zone del Corpo influenzate

  • Zona lombare e ginocchia – punti vulnerabili

  • Orecchie – udito e acufeni

  • Ossa e denti – struttura e resistenza

  • Organi genitali – libido e fertilità

  • Cervello – lucidità, concentrazione, memoria

  • Pelle e capelli – aspetto vitale

  • Vescica – attraverso la regolazione dei liquidi

Il meridiano del Rene parte dalla pianta del piede, risale lungo la parte interna della gamba fino al torace.
È un canale Yin profondo, che tocca l’acqua della vita.

Tre dei suoi punti principali sono i seguenti:

1. KI1 – Yongquan (Sorgente Zampillante)

📍 Nella pianta del piede, tra le teste del secondo e terzo metatarso
🌊 Punto più basso del corpo, collega alla Terra
Calma lo Shen, ridiscende il Fuoco, radica il Qi
È la sorgente del ritorno.

2. KI3 – Taixi (Grande Ruscello)

📍 Tra il malleolo mediale e il tendine di Achille
💎 Punto Yuan del Rene, nutre Yin e Yang
Rinforza la volontà, la struttura, la vitalità
È la gemma che riflette il cielo e la terra.

3. KI6 – Zhaohai (Mare Illuminato)

📍 Sotto il malleolo mediale
🌙 Apre il meridiano Yin Qiao, nutre il Rene Yin, idrata
Utile in insonnia, secchezza, emozioni in subbuglio
È la luna che culla il mare interiore.

I Reni amano il riposo profondo, le radici nella Terra e gli occhi nel Cielo.

Per nutrirli:

  • Dormire nelle ore del vero buio

  • Mangiare cibi scuri e salati con moderazione: alghe, miso, fagioli neri, sesamo

  • Conservare l’energia, evitare gli eccessi (sessuali, mentali, fisici)

  • Respirare lentamente, profondamente

  • Meditare nel silenzio

  • Scaldare i lombi

  • Accettare l’inverno come tempo di raccoglimento

  • Camminare in natura, specialmente dove l’acqua scorre

I Reni si nutrono anche di fiducia nella vita. Di pause, di “sì” detti solo quando è il momento.

 

Per vedere tutti gli articoli pubblicati nel blog:

https://www.medicina-cinese.it/index.php/blog-articoli/tutti-gli-articoli 

Se vuoi avere maggiori informazioni o vuoi venire a conoscerci di persona ed a sperimentare i benefici della Medicina Tradizionale Cinese consulta il calendario degli eventi che si svolgeranno presso l'Associazione "La Ghianda" a Roma, in Viale Appio Claudio  (vicino al Parco degli Acquedotti ed a Cinecittà,  tra la via Appia e la via Tuscolana, facilmente raggiungibile anche con la metropolitana Linea A, fermate Subaugusta o Giulio Agricola) oppure chiamaci (o scrivici su Whatsapp) al numero 320-7883535 (Enrico) 

 

0 Dislike0
Visite: 114
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Google Analytics Cookies
Google Analytics
Accept
Decline
Cookie 1
Cookie 1 - Detail
Accept
Decline
Save