Il Cuore in Medicina Cinese

 

Nel palazzo del corpo, tra i corridoi silenziosi dove scorrono il Qi e il Sangue, c'è un Re che siede su un trono invisibile.
Su quel trono siede il Cuore, il Sovrano Imperiale, l’organo che non comanda grazie alla sua forza, ma grazie alla sua luce.

In Medicina Tradizionale Cinese (MTC), il Cuore non è visto solo come una pompa che spinge il sangue nelle vene. È la casa dello Shen, lo spirito che abita la carne, il lume che guida l’essere, il riflesso del Cielo nell’acqua dell’anima.

Il Cuore appartiene al Movimento Fuoco, la direzione è il Sud, la stagione è l’estate. Il Fuoco arde, sale, illumina, scalda. Così fa il Cuore: riscalda il corpo, illumina lo spirito, rende vitale il sangue.

Ma come ogni fuoco sacro, ha bisogno di equilibrio: troppo ardore brucia, troppo poco spegne la vita. Il Cuore deve ardere come una lampada ad olio sottile: costante, calda, ma non eccessiva.

Il Sud è la terra degli imperatori, della celebrazione e della gioia: e il Cuore è il regnante benevolo che orchestra tutti gli altri organi, dando ritmo, senso e direzione.

Le Funzioni del Cuore secondo la MTC

1. Governa il Sangue e i Vasi Sanguigni
Il Cuore è il condottiero del Sangue, non solo lo muove, ma lo contiene e lo anima. Attraverso il Sangue, lo Shen si ancora nel corpo. Se il Cuore è forte, il Sangue è pieno e scorre armoniosamente; se il Cuore è debole, il sangue si impoverisce e l’anima si smarrisce.

2. Ospita lo Shen (Spirito)
Il Cuore è il tempio dello Shen, la nostra coscienza, lucidità, presenza. Quando il Cuore è sereno, anche la mente lo è. La luce negli occhi, la chiarezza nel pensiero, la gioia nella voce: tutti sono riflessi dello Shen che brilla.

3. Controlla il Sudore
Il sudore è il “fratello minore” del Sangue. Un Cuore affaticato suda troppo. Un Cuore svuotato suda anche da fermo. Attraverso la pelle, il Cuore rivela il suo stato nascosto.

4. Si apre nella Lingua
La lingua è il fiore del Cuore. Quando parliamo con chiarezza e coerenza, quando assaporiamo la vita con sincerità,  il Cuore che parla. Balbuzie, afasia, lingua rossa o ulcere: segnali che il Sovrano è inquieto.

5. Riflette nello splendore del volto e nella vitalità dello Shen
La brillantezza del volto, la vivacità degli occhi, la qualità del sonno, la gioia profonda di vivere: tutti sono specchi del Cuore. Se esso è sereno, il volto risplende. Se turbato, diventa pallido, agitato, spento.

Il Cuore ama la gioia, ma teme l’eccesso.
In MTC, la gioia profonda nutre il Cuore, ma l’euforia smodata, lo sovraccarica e lo disperde.

Quando si ama troppo, quando si parla senza sosta, quando ci si agita per tutto... il Cuore perde il centro. Diventa come un sovrano impazzito nella sua corte. La mente si confonde, il sonno si agita, l’anima non trova riposo.

Ma se invece la gioia è calma e consapevole, il Cuore si espande, e la vita diventa una danza. 

Il Cuore, sebbene forte, è fragile come una lanterna di carta. Le sue disarmonie si manifestano in modo profondo e sottile:

  • Insonnia, sogni disturbati, difficoltà ad addormentarsi

  • Palpitazioni, tachicardie, senso di oppressione toracica

  • Sudorazione notturna, debolezza dopo sforzi mentali

  • Ansia, confusione mentale, smemoratezza

  • Balbuzie, linguaggio incoerente o disconnesso

  • Volto pallido o arrossato, mani calde

  • Deliri, risate immotivate, agitazione o depressione profonda

Il Cuore disturbato perde la sua nobiltà. Diventa un regno in disordine: il sonno si frammenta, lo Shen vaga senza casa, il corpo diventa un labirinto.

Il Cuore risiede nel torace, ma si manifesta in tutto il corpo:

  • Lingua, come organo del gusto e della parola

  • Volto, come specchio dello Shen

  • Vasi sanguigni, ovunque essi scorrono

  • Torace centrale, sede del Cuore fisico ed energetico

  • Psiche, sogni, memoria, lucidità

Il Cuore è il centro del Cielo Anteriore e Posteriore. È il ponte tra ciò che siamo stati e ciò che possiamo diventare.

Il meridiano del Cuore parte dal torace e percorre la parte interna del braccio fino al mignolo. È un canale Yin, breve ma essenziale.
Ecco tre suoi punti fondamentali:

1. HT7 – Shenmen (Porta dello Spirito)

📍 Situato al polso, sul lato ulnare, nella depressione vicino al tendine flessore ulnare.
💤 È il punto Yuan del Cuore, usato per insonnia, ansia, palpitazioni.
È la chiave d’oro per calmare lo Shen e risvegliare la quiete interiore.

2. HT5 – Tongli (Connessione Interiore)

📍 Un cun e mezzo sopra HT7.
🗣 Punto Luo, agisce sulla lingua e la parola.
Aiuta a comunicare con chiarezza e a calmare l'agitazione emotiva.
È la voce del Cuore che desidera essere ascoltata.

3. HT6 – Yinxi (Fessura dello Yin)

📍 Mezzo cun sopra HT7.
🌙 Punto Xi, agisce sul sudore notturno e il Sangue del Cuore.
Perfetto quando lo Shen si agita nella notte.
È come una coperta silenziosa che protegge il sogno.

Per curare il Cuore non serve molto: verità, lentezza, ascolto, bellezza.

Il Cuore si nutre di:

  • Relazioni autentiche, basate su fiducia e rispetto

  • Risate sincere, che partano dall’addome

  • Musica armoniosa, suoni caldi e vibranti

  • Ritmo regolare, nel sonno, nel lavoro, nella vita

  • Meditazione, presenza consapevole nel battito

  • Erbe tonificanti, come il biancospino, la salvia rossa, la polygala

  • Cibi amari, che purificano (scarola, radicchio, cacao puro)

E poi: guardare le stelle. Amare con misura. Non trattenere il pianto. Cantare, anche da soli. Dormire profondamente. Lasciare che il silenzio parli.

 

Per vedere tutti gli articoli pubblicati nel blog:

https://www.medicina-cinese.it/index.php/blog-articoli/tutti-gli-articoli 

Se vuoi avere maggiori informazioni o vuoi venire a conoscerci di persona ed a sperimentare i benefici della Medicina Tradizionale Cinese consulta il calendario degli eventi che si svolgeranno presso l'Associazione "La Ghianda" a Roma, in Viale Appio Claudio  (vicino al Parco degli Acquedotti ed a Cinecittà,  tra la via Appia e la via Tuscolana, facilmente raggiungibile anche con la metropolitana Linea A, fermate Subaugusta o Giulio Agricola) oppure chiamaci (o scrivici su Whatsapp) al numero 320-7883535 (Enrico) 

 

1 Dislike0
Visite: 93
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Google Analytics Cookies
Google Analytics
Accept
Decline
Cookie 1
Cookie 1 - Detail
Accept
Decline
Save