Il Fegato in Medicina Cinese
C’è un organo, nel silenzioso teatro del corpo, che non ama rimanere costretto tra confini. Che desidera muoversi, espandersi, fluire.
È il Fegato, che in Medicina Tradizionale Cinese è il Generale che pianifica, il Vento che porta la Primavera, l’Anima che cerca il proprio Cielo.
Non è solo fatto di carne, è la visione, il coraggio, la pulsione creativa.
Quando il Fegato è sano, la vita ha la sua direzione. Quando è bloccato, la rabbia sale come un fiume che straripa.
Il Fegato appartiene al Movimento Legno: il primo a risvegliarsi dopo il lungo inverno. Il Legno spinge in alto, rompe la crosta, cerca il Sole. Così fa il Fegato: rompe le stagnazioni, spinge il Qi, apre la via al futuro.
È associato alla stagione della Primavera, quando tutto cresce, si espande, si rinnova.
La direzione è l’Est, il sorgere del Sole.
Il colore è il verde, simbolo di rinascita e speranza.
Il Fegato è il padre del movimento, ma anche l’anima dei sogni.
Le Funzioni del Fegato secondo la MTC
1. Assicura il libero fluire del Qi (Liver Qi Shu)
È la funzione regina. Il Fegato è come il vento che muove le tende del corpo. Fa fluire le emozioni, il sangue, il cibo, le parole. Quando il Qi ristagna, arrivano irritabilità, dolori, sospiri, oppressione.
2. Immagazzina il Sangue
Di notte, il Fegato raccoglie il Sangue come un contadino che ripone il proprio raccolto. Lo conserva, lo protegge, lo rende disponibile al bisogno: per i muscoli, per le mestruazioni, per i sogni. Quando il Fegato è forte, i tendini sono elastici e la donna ha cicli regolari.
3. Governa i Tendini e i Muscoli
La flessibilità del corpo dipende dalla forza del Fegato. La potenza dei movimenti, la rapidità, la grazia. Un Fegato debole rende i muscoli tremanti. Un Fegato teso, li rende rigidi.
4. Si apre negli Occhi
Gli occhi sono le finestre del Fegato. La vista acuta, la visione interiore, la luce negli sguardi. Occhi secchi, offuscati, arrossati? È il Fegato che chiama.
5. Si riflette nelle unghie
Le unghie forti e lisce indicano un Sangue del Fegato abbondante. Fragilità, striature, rotture? Segnali di uno squilibrio profondo.
6. Ospita lo Hun: l’Anima Eterea
Lo Hun è il sogno che ci abita, la parte di noi che desidera viaggiare, ricordare, immaginare. Quando il Fegato è in equilibrio, lo Hun guida la visione della nostra vita. Se è turbato, ci sentiamo persi, incapaci di progettare o di dormire profondamente.
Il Fegato ama la libertà. Ma se costretto, si ribella.
La sua emozione è la rabbia, non solo la rabbia esplosiva ed urlata, ma quella sorda, repressa, trattenuta, che corrode dall’interno.
Un Fegato in disequilibrio non sa accettare limiti: diventa irritabile, impaziente, cinico. Ma un Fegato in armonia è il campione della resilienza, il coraggio che piega, ma non spezza.
Il Fegato è soggetto a stasi, calore, Fuoco, Vento interno. Le sue disarmonie sono potenti, ma anche curabili se riconosciute:
-
Disturbi mestruali: irregolarità, dolori premestruali, sindrome premestruale
-
Emicranie temporali, vertigini, occhi rossi
-
Irritabilità, rabbia, depressione latente
-
Dolori ipocondriaci (sotto le costole), tensione muscolare
-
Insonnia, sogni vividi, risvegli notturni
-
Disturbi digestivi da stress: gonfiore, acidità, eruttazioni
-
Tremori, spasmi, convulsioni (Vento interno)
Il Fegato è come una corda tesa: troppo tirata si spezza, troppo molle non suona. Serve l’accordo giusto.
Il Fegato si riflette in molte parti del corpo:
-
Occhi – vista, luminosità, secchezza
-
Unghie – resistenza e colore
-
Tendini e muscoli – elasticità e tensioni
-
Petto e fianchi – sede della stasi
-
Sistema genitale femminile – regolazione del ciclo
-
Sogni e sonno – attraverso lo Hun
-
Lingua – margini rossi o con impronte dentali in stasi
Il meridiano del Fegato inizia al lato dell’unghia del primo dito del piede (alluce) e risale lungo la parte interna della gamba fino al torace.
È un canale Yin, profondo e viscerale. Tre dei suoi punti principali sono:
1. LR3 – Taichong (Grande Assalto)
📍 Tra il primo e il secondo dito del piede.
🌱 Punto Yuan, riequilibra l’intero Fegato, muove il Qi, calma la rabbia.
È il punto che sblocca il cielo interiore.
2. LR8 – Ququan (Fonte della Curva)
📍 Sotto il ginocchio, all’interno.
💧 Nutre il Sangue del Fegato, rafforza i tendini, lenisce la secchezza.
È la sorgente che disseta l’Anima Eterea.
3. LR14 – Qimen (Porta del Ciclo)
📍 Nell’area ipocondriaca, sotto il seno.
🚪 Punto Mu del Fegato: regola il Qi, apre le emozioni trattenute.
È la porta che si apre quando il petto è bloccato dal non detto.
Per il Fegato, la medicina è il movimento armonioso. Camminare, danzare, respirare nel verde.
Nutrilo con:
-
Routine regolari, senza rigidità
-
Cibo verde, fresco, leggermente acido (spinaci, carciofi, agrumi)
-
Silenzio e vento tra gli alberi
-
Scrittura creativa, sogni ad occhi aperti
-
Espressione delle emozioni
-
Respiri profondi e ampi, che aprano il diaframma
-
Rituali di perdono, anche verso sé stessi
Un Fegato sano non serba rancore, ma cresce, si espande, abbraccia la vita come una radice che buca il cemento.
Per vedere tutti gli articoli pubblicati nel blog:
https://www.medicina-cinese.it/index.php/blog-articoli/tutti-gli-articoli
Se vuoi avere maggiori informazioni o vuoi venire a conoscerci di persona ed a sperimentare i benefici della Medicina Tradizionale Cinese consulta il calendario degli eventi che si svolgeranno presso l'Associazione "La Ghianda" a Roma, in Viale Appio Claudio (vicino al Parco degli Acquedotti ed a Cinecittà, tra la via Appia e la via Tuscolana, facilmente raggiungibile anche con la metropolitana Linea A, fermate Subaugusta o Giulio Agricola) oppure chiamaci (o scrivici su Whatsapp) al numero 320-7883535 (Enrico)