I Polmoni in Medicina Cinese

 

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) i Polmoni sono gli Imperatori del Qi, i Maestri del Ritmo, i Poeti del Respiro.

Sono il primo gesto di vita – il pianto di un neonato – e anche l’ultimo – un soffio che ci abbandona. Nel mezzo, essi tracciano il ritmo ed il tempo del corpo, come un tamburo sacro che batte lento e costante.
Il loro suono è quello dell’aria che ci attraversa, una carezza che ci tiene in vita, un canto che ci connette al Cielo.

I Polmoni appartengono al Movimento Metallo, l’elemento dell’autunno. Quando le foglie cadono e la natura si ritira in sé, i Polmoni insegnano a lasciar andare. Il Metallo è prezioso ma freddo, puro ma tagliente: così sono i Polmoni, custodi della purezza, ma vulnerabili al freddo del mondo. Il Metallo rappresenta il ritorno, la fine del ciclo, la trasformazione interiore. È la lama che separa, la pelle che ci definisce, la coscienza che distingue. 
I Polmoni sono il confine tra l’interno e l’esterno: essi ci respirano dentro, ma si aprono al mondo.

Le Funzioni Fisiologiche ed Energetiche dei Polmoni

1. Governare il Qi e la Respirazione
I Polmoni sono i generali del Qi.
Ricevono il Qi puro dell’aria (Da Qi) e lo uniscono al Qi estratto dagli alimenti dalla Milza (Gu Qi). Così formano il Qi del Petto (Zong Qi), che nutre cuore e polmoni e dà voce allo Spirito. Ogni respiro è come se fosse una preghiera di fusione tra Terra e Cielo.

2. Diffondere e Far Scendere il Qi e i Fluidi
La funzione dei Polmoni è analoga a quella della nebbia del mattino: essi diffondono il Qi verso l’esterno (pelle, muscoli, pori) e lo fanno discendere verso il basso (verso i Reni). Se il Qi non scende, si tossisce. Se non si diffonde, si avrà pelle secca, avversione al freddo, congestione.

3. Regolare i Passaggi dell’Acqua
I Polmoni muovono i fluidi, aiutando i Reni e la Vescica Urinaria. Essi diffondono l’umidità verso l’esterno e aiutano l’urina a scorrere. Senza di loro, i fluidi stagnano, il corpo si gonfia, la pelle soffoca.

4. Governare la Pelle e i Pori
I Polmoni, a causa della loro posizione anatomica, sono spesso definiti come il "tetto del corpo". Secondo questa visione la pelle è il loro mantello. Attraverso la regolazione dei pori, essi controllano il Wei Qi, l’energia difensiva.
Se i Polmoni sono forti, la pelle è tonica, i pori si aprono e chiudono con intelligenza. Se deboli, si suda troppo o troppo poco, si è più vulnerabili alle invasioni esterne.

5. Aprirsi nel Naso e riflettersi nella voce
Il naso è la finestra dei Polmoni.
Il loro stato si percepisce nell’olfatto, nel respiro, nel tono della voce.
Una voce debole, un respiro corto, un naso ostruito… tutto parla di loro.

6. Abitare lo Shen: il Po
I Polmoni sono sede del Po, lo Spirito Corporeo.
Il Po è l’istinto, la percezione immediata, la memoria del corpo. È ciò che ci fa piangere senza sapere perché, che ci lega alla materia con delicatezza e rispetto.

I Polmoni sono come le foglie d’autunno: belli, puri, ma delicati. Il vento li turba, il freddo li affatica, la tristezza li svuota.

Le principali disarmonie dei Polmoni sono:

  • Tosse secca o grassa, cronica o acuta

  • Dispnea, respiro corto, affannoso

  • Sudorazione spontanea, soprattutto al minimo sforzo

  • Raffreddori frequenti, abbassamento delle difese

  • Pelle secca, prurito, eczema

  • Naso chiuso, anosmia (perdita dell’olfatto)

  • Voce flebile o rauca

  • Tristezza profonda, malinconia cronica

In caso di deficit, il corpo perde il suo confine: si suda senza controllo, si ammala facilmente, si sente freddo anche al sole.
In caso di eccesso, si hanno flegma, muco, senso di oppressione toracica.
Quando i Polmoni soffrono, anche lo Shen si vela: la persona diventa malinconica, si isola, perde il respiro dell’anima.

I Polmoni sono i custodi della tristezza, di quella nostalgia sacra che accompagna ogni distacco. Sono i maestri del lutto, dell’arte di lasciar andare ciò che non serve più.

Se il Cuore ama e il Fegato desidera, i Polmoni accettano. Essi insegnano che ogni respiro implica una resa: inspirare è accogliere, espirare è lasciar andare.

Quando la tristezza si accumula, i Polmoni si chiudono. Quando si piange e si respira con sincerità, i Polmoni si purificano. Ogni lacrima versata è come se fosse un’offerta alla loro sacralità.

I Polmoni, pur essendo interni, si manifestano ovunque:

  • Torace, soprattutto parte superiore

  • Pelle e pori

  • Braccia, in particolare lato anteriore

  • Gola e trachea

  • Naso

  • Voce e respiro

In agopuntura si dice che i Polmoni sono il "ministero delle relazioni esterne". Come un ambasciatore che cura i confini, essi proteggono e comunicano. 

Il meridiano dei Polmoni scorre lungo il braccio, dal torace all’alluce del pollice. È un canale yang che però custodisce un grande Yin: quello del respiro e della delicatezza.
Tre punti fondamentali di questo meridiano sono i seguenti:

1. LU1 – Zhongfu (Palazzo Centrale)

📍 Situato nel torace, a lato della prima costola.
🏯 È il punto Mu dei Polmoni, e punto d’ingresso del Qi puro.
💨 Calma la tosse, libera il torace, dissolve il flegma.
È la porta d’argento del respiro.

2. LU7 – Lieque (Rottura della Sequenza)

📍 A circa 1,5 cun dal polso, sopra la stiloide del radio.
⚡️ Punto Luo, connette con il meridiano del Grosso Intestino.
🌿 Tratta tosse, rinite, cefalea, dolori del collo.
È come aprire un ombrello invisibile nei giorni di vento.

3. LU9 – Taiyuan (Grande Abisso)

📍 Nell'incavo radiale del polso, punto Yuan e Hui dei vasi.
💧 Tonifica il Qi e il Sangue, armonizza il battito del respiro.
È un pozzo profondo di energia ancestrale, un ritorno al primo vagito.

I Polmoni si nutrono di aria pulita, silenzio, poesia. Amano l’alba, le erbe balsamiche, i luoghi aperti.
Per curarli, occorre:

  • Respirare profondamente, ogni giorno

  • Praticare Qi Gong o Tai Chi, movimenti fluidi che aprono il torace

  • Evitare ambienti umidi o troppo secchi

  • Non reprimere il pianto, né forzare la voce

  • Mangiare cibi di sapore piccante leggero (daikon, cipolla cotta, zenzero, ravanello) per disperdere

  • Preferire la calma, la lentezza, la riflessione

Quando si cammina nel bosco e si sente l’odore delle foglie cadute, quando si sospira guardando il tramonto, quando si lascia andare un amore con un sospiro…quella è la medicina per i Polmoni.

 

Per vedere tutti gli articoli pubblicati nel blog:

https://www.medicina-cinese.it/index.php/blog-articoli/tutti-gli-articoli 

Se vuoi avere maggiori informazioni o vuoi venire a conoscerci di persona ed a sperimentare i benefici della Medicina Tradizionale Cinese consulta il calendario degli eventi che si svolgeranno presso l'Associazione "La Ghianda" a Roma, in Viale Appio Claudio  (vicino al Parco degli Acquedotti ed a Cinecittà,  tra la via Appia e la via Tuscolana, facilmente raggiungibile anche con la metropolitana Linea A, fermate Subaugusta o Giulio Agricola) oppure chiamaci (o scrivici su Whatsapp) al numero 320-7883535 (Enrico) 

 

0 Dislike0
Visite: 57
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Google Analytics Cookies
Google Analytics
Accept
Decline
Cookie 1
Cookie 1 - Detail
Accept
Decline
Save