L'alopecia secondo la Medicina Cinese

 

Quando i capelli cadono, cade un po' anche qualcosa di noi. I capelli che cadono rappresentano infatti perdite che avvengono in silenzio, visibili sulla testa, tra le mani, nel pettine.

L’alopecia lascia un vuoto, una nuda evidenza, una domanda.

Per la medicina occidentale, è l’assottigliarsi e la perdita dei capelli, legata a cause ormonali, autoimmuni o genetiche.
Per la Medicina Tradizionale Cinese, è un messaggio più profondo, una frattura nel tessuto dell’equilibrio energetico.

È come se il corpo ci stesse dicendo: “Non riesco più a trattenere ciò che era mio. Ho bisogno di aiuto,.”

In MTC, i capelli rappresentano l’estensione dell’energia del sangue (Xue) e la manifestazione esterna del rene (Shen).

Si dice che: “I capelli sono il surplus del sangue, il fiume che esonda dalla vitalità interna.”

Se i capelli cadono, qualcosa in profondità si è inaridito. Il sangue che non nutre. Il rene che si affievolisce. Lo Shen — la mente, lo spirito — che non ha più la forza di rimanere ancorato.

In una chioma forte vive l’anima radicata. Nella sua perdita, spesso, un’energia che si ritrae, come un’anima spaventata dal rumore del mondo.

Secondo la MTC, quindi, l’alopecia non è una causa, ma un effetto.
È il fumo di un fuoco spento, il vuoto lasciato da un eccesso o da una mancanza.

I principali squilibri energetici che ne sono alla base sono:

  1. Deficienza di Sangue (Xue Xu): il sangue non nutre il cuoio capelluto, i follicoli si indeboliscono.

  2. Deficienza di Rene (Shen Xu): la radice della vita si indebolisce: il Jing (essenza) si consuma, e con lui anche i capelli.

  3. Stagnazione di Qi e Sangue (Qi e Xue Yu): il sangue non circola, il nutrimento non arriva. I capelli muoiono di fame.

  4. Vento patogeno che invade il cuoio capelluto: nelle forme improvvise, a chiazze, è spesso il vento interno o esterno che “strappa” via i capelli.

  5. Fuoco di Fegato o Cuore che brucia i fluidi: nelle persone tese, impazienti, sotto stress cronico, l’energia si alza in alto e brucia ciò che dovrebbe nutrire.

L’alopecia è una metafora: ciò che non reggiamo più cade. Forse pensieri, responsabilità, desideri repressi. Forse un passato che pesa come un cappello troppo stretto.

“I capelli crescono quando la vita scorre.
Quando il flusso si interrompe, anche il corpo si ritrae.”

In molte filosofie orientali, tagliarsi i capelli è un gesto di rinuncia, di trasformazione, di morte simbolica.
Ma quando è il corpo a decidere di lasciarli andare, qualcosa ci invita a ritornare a noi.

L’approccio della MTC non è mai sopprimere, ma armonizzare, trovare un equilibrio dinamico, sempre e comunque
Si guarda la persona, non solo il sintomo.

Le strategie principali sono:

1. Nutrire il Sangue e il Jing - Per dare sostegno alla radice della crescita.

2. Rafforzare i Reni - Perché i reni governano l’essenza vitale (Jing), da cui deriva la forza dei capelli.

3. Muovere il Qi e il Sangue - Per migliorare la circolazione e portare nutrimento al cuoio capelluto.

4. Sedare il Vento - Specialmente nelle forme improvvise o a chiazze.

5. Calmare lo Shen - Perché lo spirito agitato non fa crescere nulla, nemmeno i capelli.

Alcuni punti di agopuntura che possono risultare utili per trattare l’alopecia

1. BL23 – Shenshu (Punto Shu del Rene)

“Le fondamenta dell’albero della vita.”

Rinforza i reni, sostiene il Jing, la linfa profonda che nutre pelle e capelli.

2. ST36 – Zusanli (Tre miglia sulla gamba)

“Il pilastro della montagna.”

Tonifica Qi e sangue, rafforza la milza, migliora il nutrimento.

3. LR3 – Taichong (Grande assalto)

“Il punto dove la rabbia trova respiro.”

Drena il fegato, muove l’energia stagnante, scioglie la tensione che blocca la circolazione.

4. GV20 – Baihui (Cento incontri)

“La porta tra cielo e terra.”

Situato al vertice del capo, stimola la circolazione del cuoio capelluto, calma lo Shen, raccoglie il Qi verso l’alto.

5. SP6 – Sanyinjiao (Incontro dei tre Yin)

“La sorgente della fertilità interna.”

Tonifica milza, rene e fegato. Armonizza lo Yin, rafforza sangue e Jing.

 

Tecniche complementari della MTC

Moxibustione

Applicare calore su BL23, SP6, ST36 o GV20 per tonificare e stimolare la crescita.

Tuina e massaggi del cuoio capelluto

Favoriscono la circolazione e lo scioglimento delle tensioni.

Fitoterapia cinese

Rimedi come He Shou Wu (Polygonum multiflorum), noto per nutrire sangue e Jing, e prevenire l'incanutimento e la caduta.

Qi Gong e respirazione

Movimenti dolci per stimolare la radice e la circolazione. Esercizi mirati a rafforzare i reni e calmare il cuore.

 

L’approccio delle altre discipline olistiche

Ayurveda

Associa la caduta dei capelli a uno squilibrio dei dosha, specialmente Pitta, il fuoco interno. Rimedi come l’olio di Bhringraj e la polvere di Amla sono consigliati.

Aromaterapia

Massaggi al cuoio capelluto con oli essenziali di rosmarino, salvia sclarea, lavanda o legno di cedro stimolano i follicoli e calmano la mente.

Yoga

Posture che stimolano la testa e migliorano la circolazione:

  • Viparita Karani (gambe al muro)

  • Sarvangasana (candela)

  • Savasana per il rilassamento profondo

Meditazione

Lo stress, spesso correlato all’alopecia, può essere mitigato con pratiche di respirazione consapevole e meditazione quotidiana.

Quando i capelli cadono, è come se una parte di noi avesse smesso di resistere.
Non necessariamente questo rappresenta un errore. E' il nostro corpo che, stanco di urlare, lascia semplicemente andare.

“La bellezza non è nella chioma, ma nella direzione del vento che la muove.”
La testa può essere nuda, ma piena di cielo.

Secondo il taoismo, quando l’energia interna è armoniosa, l’esterno rifiorisce da sé. 
L’obiettivo non è solo far ricrescere i capelli, ma ricostruire il terreno energetico da cui possono tornare a fiorire.

Curare l’alopecia significa quindi nutrire il sangue, calmare il vento, radicare lo spirito. Significa riportare il sole dove il terreno si è fatto secco.
E attendere, con pazienza, come si attende la prossima primavera.

 

Per vedere tutti gli articoli pubblicati nel blog:

https://www.medicina-cinese.it/index.php/blog-articoli/tutti-gli-articoli 

Se vuoi avere maggiori informazioni o vuoi venire a conoscerci di persona ed a sperimentare i benefici della Medicina Tradizionale Cinese consulta il calendario degli eventi che si svolgeranno presso l'Associazione "La Ghianda" a Roma, in Viale Appio Claudio  (vicino al Parco degli Acquedotti ed a Cinecittà,  tra la via Appia e la via Tuscolana, facilmente raggiungibile anche con la metropolitana Linea A, fermate Subaugusta o Giulio Agricola) oppure chiamaci (o scrivici su Whatsapp) al numero 320-7883535 (Enrico) 

 

0 Dislike0
Visite: 318
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Google Analytics Cookies
Google Analytics
Accept
Decline
Cookie 1
Cookie 1 - Detail
Accept
Decline
Save