La tiroidite di Hashimoto e la Medicina Cinese

 

Dentro di noi c’è una piccola farfalla che vibra e respira.
E' proprio lì, sotto la gola, tra la parola e il silenzio, tra il cuore e il pensiero. Stiamo parlando della tiroide, un animale delicato e fragile che vola dove si fondono emozione, metabolismo e identità.

Quando questa farfalla smette di danzare, il fuoco vitale si affievolisce e si spegne a poco a poco. Prende allora forma una sorta di nebbia sottile, invisibile all’occhio ma percettibile all’anima: è la Tiroidite di Hashimoto, una malattia che evidenzia un disequilibrio e logora lentamente.

Ma per la Medicina Tradizionale Cinese ogni nebbia ha una direzione, ogni vento ha la propria origine, ogni squilibrio ha il suo significato. 

La Medicina Cinese non guarda nessun organo come un qualcosa di isolato e la tiroide in questo senso non fa eccezione. Questo blocco energetico non è visto come un nodo da slegare, ma come un punto di incontro: tra Yin e Yang, tra Cuore e Reni, tra Shen e Jing.

Nel quadro di Hashimoto, una diagnosi cinese potrebbe prevedere uno o più di questi aspetti:

  • Il Rene Yang è debole, e non nutre più il Calore necessario al Cuore e alla Mente.

  • Lo Yin del Fegato può essere depauperato, incapace di ammorbidire il Fuoco nascosto che si accumula sotto la gola.

  • Il Qi della Milza è stagnante, l’Umidità si accumula, e la gola ne diventa il baratro.

  • Lo Shen si ritrae, disturbato da una nebbia che confonde il pensiero e appesantisce il corpo.

Hashimoto è allora uno specchio del sistema difensivo del corpo, la Wei Qi – il Qi di difesa – che non riconosce più sé stesso, attacca la farfalla, e la stringe come in un abbraccio che la soffoca. 

La tiroide è avvolta da una serie di meridiani che la attraversano e che soffrono quando lei soffre:

  1. Meridiano dello Stomaco (ST): passa proprio davanti alla gola, lungo il collo. Quando c'è Flegma, si accumula qui.

  2. Meridiano del Rene (KI): risale lungo il torace, nutre il Jing, la radice profonda della vita. Quando è debole, tutto rallenta.

  3. Meridiano del Fegato (LR): regola il Qi e lo libera. Quando è stagnante, nasce il calore nascosto, il Fuoco latente che disturba la mente.

  4. Meridiano della Milza (SP): trasforma e trasporta. Quando si blocca, l’umidità si condensa sotto forma di noduli, flegma, pesantezza.

  5. Meridiano del Sanjiao (Triplice Riscaldatore): collega cielo e terra nel corpo. La gola è la sua “porta superiore”. Quando l’equilibrio si rompe, la porta si chiude.

Ecco cinque punti di agopuntura che nella visione della Medicina Cinese possono rappresentare una chiave per trasformare Hashimoto in un'opportunità di risveglio:

1. Ren 22 – Tiantu (Porta del Cielo)

📍Sotto il giugulo, tra le clavicole
✨ Libera il Qi del torace, dissolve il flegma, apre la gola
🔮 È la voce che torna, il respiro che si fa profondo

2. Stomaco 40 – Fenglong (Drago abbondante)

📍A metà gamba, tra ginocchio e caviglia, esternamente alla tibia
✨ Scioglie il flegma, drena l'umidità, libera i pensieri appesantiti
🔮 Dove c'è nebbia, qui c'è vento

3. Milza 6 – Sanyinjiao (Incontro dei tre Yin)

📍Interno della gamba, 3 cun sopra il malleolo mediale
✨ Nutre il Sangue e lo Yin, tonifica la Milza, calma la Mente
🔮 Il punto della donna, dell’intuito, dell’equilibrio

4. Rene 3 – Taixi (Grande Ruscello)

📍Tra il malleolo interno e il tendine di Achille
✨ Tonifica il Rene, il Jing e lo Yin, radica il Calore interno
🔮 Dove nasce la vita, lì si rinnova

5. Fegato 3 – Taichong (Grande Assalto)

📍Sul dorso del piede, tra primo e secondo metatarso
✨ Muove il Qi stagnante, armonizza il Fegato, spegne il Fuoco
🔮 Il vento si placa quando la rabbia si scioglie

 

Hashimoto è spesso l'eco di un non detto. La gola, luogo della voce e del non espresso, diventa come un campo di battaglia tra ciò che vorremmo dire e ciò che tratteniamo.

Il Fegato raccoglie la frustrazione. Il Cuore porta la delusione. La Milza digerisce l’ansia. Il Rene si impoverisce per sostenere tutto questo.

La malattia si manifesta quando l’anima è disallineata dalla sua voce. Quando il corpo comincia a parlare perché noi abbiamo smesso di farlo.

 

La Medicina Tradizionale Cinese si fonde e si integra spesso con altri sentieri di guarigione, in un abbraccio che non ha confini.

🌿 Naturopatia

  • Uso di iodio naturale (ma con cautela, solo se non vi è controindicazione immunitaria)

  • Selenio, zinco e vitamina D per regolare la risposta autoimmune

  • Drenaggio epatico e linfatico con fitocomplessi

🧘‍♀️ Yoga e Pranayama

  • Asana che aprono la gola: Matsyasana (il pesce), Sarvangasana (candela)

  • Respirazione profonda per radicare il Qi

  • Meditazioni sulla voce e sul potere personale

🍲 Dietetica Energetica Cinese

  • Evitare alimenti freddi e crudi (peggiorano Umidità e Flegma)

  • Prediligere cibi cotti, zuppe, riso integrale, radici dolci

  • Tisane di zenzero, curcuma, radice di codonopsis, liquiritia

🔥 Tecniche energetiche e spirituali

  • Reiki per riequilibrare il flusso energetico nel chakra della gola

  • Fiori di Bach: in particolare Agrimony, Centaury, Larch

  • Costellazioni familiari: per sciogliere legami invisibili che opprimono la parola e l’identità

La Tiroidite di Hashimoto non è quindi solo una malattia, ma una sorta di richiesta d’ascolto.
È la voce dell’anima che, da troppo tempo, non canta più la propria verità.

La Medicina Tradizionale Cinese ci invita a rallentare, respirare, osservare i cicli della natura dentro di noi. A non combattere il freddo, ma accendere un fuoco interiore. A non soffocare il silenzio, ma trasformarlo in preghiera.

E quando questo accade, la farfalla, finalmente, riprende a volare libera.

 

Per vedere tutti gli articoli pubblicati nel blog:

https://www.medicina-cinese.it/index.php/blog-articoli/tutti-gli-articoli 

Se vuoi avere maggiori informazioni o vuoi venire a conoscerci di persona ed a sperimentare i benefici della Medicina Tradizionale Cinese consulta il calendario degli eventi che si svolgeranno presso l'Associazione "La Ghianda" a Roma, in Viale Appio Claudio  (vicino al Parco degli Acquedotti ed a Cinecittà,  tra la via Appia e la via Tuscolana, facilmente raggiungibile anche con la metropolitana Linea A, fermate Subaugusta o Giulio Agricola) oppure chiamaci (o scrivici su Whatsapp) al numero 320-7883535 (Enrico) 

 

0 Dislike0
Visite: 719
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Google Analytics Cookies
Google Analytics
Accept
Decline
Cookie 1
Cookie 1 - Detail
Accept
Decline
Save