Pianeti e Medicina Cinese
“Ci sono stelle nei nostri polsi, e pianeti nei nostri pensieri. Ogni organo è un cielo che respira, ogni emozione un vento che muove il cosmo interiore.”
Nel cuore antico della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), l’essere umano è visto come un ponte tra Terra e Cielo, un campo energetico vibrante dove si riflette l’armonia — o il disordine — dell’universo.
I pianeti, secondo questa visione, non solo governano i movimenti del tempo, ma risuonano profondamente con gli organi interni, gli elementi e le emozioni che ci abitano.
La tradizione cinese, più che vedere nei pianeti entità distanti, li sente come emanazioni vive del Qi celeste, che attraverso il Cielo Anteriore (Yuan Qi) penetrano l’essere umano alla nascita e lo accompagnano nel suo destino.
🌟 I Cinque Pianeti Visibili come messaggeri dei Cinque Movimenti
La MTC osserva cinque pianeti visibili a occhio nudo — Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno — e li associa direttamente ai Cinque Elementi (Wu Xing), al ciclo della Natura e al sistema Zang-Fu degli organi e visceri.
Mercurio (Shuǐ Xīng - 水星)
Elemento: Acqua
Organo: Reni (Shèn)
Viscere: Vescica Urinaria (Pángguāng)
Emozione: Paura
Funzione: Conservazione, introspezione, saggezza antica
Direzione: Nord
Mercurio danza nel Cielo come un messaggero della profondità. È associato all’inverno, alla notte interiore, al momento in cui tutto si ritrae per custodire la vita. I Reni, secondo la MTC, sono la sede dello Jing, l’essenza vitale. Chi sa ascoltare la voce silenziosa di Mercurio, può toccare le radici del sé e trovare il coraggio che nasce dal silenzio della paura trasformata.
Venere (Jīn Xīng - 金星)
Elemento: Metallo
Organo: Polmoni (Fèi)
Viscere: Intestino Crasso (Dàcháng)
Emozione: Tristezza, malinconia
Funzione: Purezza, giustizia, ispirazione
Direzione: Ovest
Venere brilla con luce argentea nel tramonto dell’autunno. I Polmoni respirano l’etere del Cielo, donano forma al Qi e regolano la connessione con l’esterno. Venere aiuta a lasciar andare, ad accettare la ciclicità dell’esistenza. È il pianeta della malinconia che non soffoca, ma purifica. Ogni sospiro consapevole è un atto di trasformazione.
Marte (Huǒ Xīng - 火星)
Elemento: Fuoco
Organo: Cuore (Xīn)
Viscere: Intestino Tenue (Xiǎocháng)
Emozione: Gioia e agitazione
Funzione: Espressione del Sé, passione, coscienza
Direzione: Sud
Marte è la fiamma che danza. Nella MTC, il Cuore è il Sovrano, colui che custodisce lo Shen, la coscienza. Marte alimenta la fiamma della vita, ma può anche bruciare se non è governato. È il fuoco che ride e quello che consuma. Chi lavora con Marte può imparare a regolare il battito dell’anima, trasformando l’ansia in espansione creativa.
Giove (Mù Xīng - 木星)
Elemento: Legno
Organo: Fegato (Gān)
Viscere: Cistifellea (Dǎn)
Emozione: Collera, frustrazione
Funzione: Progettazione, visione, crescita
Direzione: Est
Giove è il pianeta della primavera, del Qi che si espande, come i rami di un albero verso il sole. Il Fegato è il generale che pianifica, dà direzione e armonizza il sangue. Giove nutre il movimento, ma se il Qi è stagnante, genera rabbia. In chi lo equilibra, però, si apre lo spazio per l'intuizione, la flessibilità, il sogno che diventa progetto.
Saturno (Tǔ Xīng - 土星)
Elemento: Terra
Organo: Milza (Pí)
Viscere: Stomaco (Wèi)
Emozione: Rimuginazione, preoccupazione
Funzione: Nutrimento, riflessione, centro
Direzione: Centro
Saturno è il perno, la gravità che tiene insieme il tutto. La Milza, nella visione cinese, governa la trasformazione e il trasporto, non solo degli alimenti ma anche dei pensieri. Saturno insegna la centratura, ma può appesantire la mente se manca il radicamento. La sua lezione è quella del raccolto e della digestione emotiva: trasformare la materia in spirito.
Per vedere tutti gli articoli pubblicati nel blog:
https://www.medicina-cinese.it/index.php/blog-articoli/tutti-gli-articoli
Se vuoi avere maggiori informazioni o vuoi venire a conoscerci di persona ed a sperimentare i benefici della Medicina Tradizionale Cinese consulta il calendario degli eventi che si svolgeranno presso l'Associazione "La Ghianda" a Roma, in Viale Appio Claudio (vicino al Parco degli Acquedotti ed a Cinecittà, tra la via Appia e la via Tuscolana, facilmente raggiungibile anche con la metropolitana Linea A, fermate Subaugusta o Giulio Agricola) oppure chiamaci (o scrivici su Whatsapp) al numero 320-7883535 (Enrico)