Le note e la Medicina Tradizionale Cinese
Scritto da Enrico Sassi
Nella Cina taoista, prima che la parola fosse inventata, prima che la calligrafia danzasse sulle pergamene, c’era il suono. Un battito. Un respiro.
Un’onda che vibrava dentro e fuori la Terra.
Tutto ciò che esiste vibra. E se tutto vibra, tutto canta e suona.
Tutto ciò che esiste vibra. E se tutto vibra, tutto canta e suona.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), il corpo umano è uno strumento raffinato accordato con l’universo.
Ogni organo rappresenta una corda tesa tra il cielo e la terra, che vibra ad una frequenza diversa. Ogni nota è come se fosse un messaggero che risveglia spiriti, ricordi, guarigioni.
Le antiche scale cinesi rappresentavano quindi mappe energetiche preziose, chiavi per aprire porte interiori.
Ogni organo rappresenta una corda tesa tra il cielo e la terra, che vibra ad una frequenza diversa. Ogni nota è come se fosse un messaggero che risveglia spiriti, ricordi, guarigioni.
Le antiche scale cinesi rappresentavano quindi mappe energetiche preziose, chiavi per aprire porte interiori.
Le sette note — Gong, Shang, Jue, Zhi, Yu, (più le due estensioni: Bian Gong e Bian Zhi) — corrispondono ai Cinque Elementi, agli organi Zang-Fu, alle stagioni, ai sapori, alle emozioni e al flusso del Qi.
La musica classica cinese utilizza una scala pentatonica: cinque note fondamentali come cinque dita della stessa mano, ognuna legata a un elemento, a un organo, a un’emozione.
La musica classica cinese utilizza una scala pentatonica: cinque note fondamentali come cinque dita della stessa mano, ognuna legata a un elemento, a un organo, a un’emozione.
Gong (Do) – La Terra che sostiene
Il suono di Gong è profondo, stabile, avvolgente. È la madre che accoglie. Gong vibra a frequenze che centrano, che riportano alla quiete.
Gong dissolve l’ansia del pensiero ossessivo, placa la fame emotiva, radica il corpo.
Ascolta Gong al tramonto, quando la luce si fa miele: ti parlerà della dolcezza di restare, della forza del centro.
Il suono di Gong è profondo, stabile, avvolgente. È la madre che accoglie. Gong vibra a frequenze che centrano, che riportano alla quiete.
Gong dissolve l’ansia del pensiero ossessivo, placa la fame emotiva, radica il corpo.
Ascolta Gong al tramonto, quando la luce si fa miele: ti parlerà della dolcezza di restare, della forza del centro.
Shang (Re) – Il Metallo che taglia e libera
Shang è la lama del cielo. La nota del taglio netto e della separazione necessaria. È legata ai Polmoni, alla tristezza, al respiro. Shang canta nella voce del vento d'autunno. È una campana che vibra nel petto e ci fa respirare la perdita come parte del dono.
Shang è la lama del cielo. La nota del taglio netto e della separazione necessaria. È legata ai Polmoni, alla tristezza, al respiro. Shang canta nella voce del vento d'autunno. È una campana che vibra nel petto e ci fa respirare la perdita come parte del dono.
Jue (Mi) – Il Legno che germoglia
Jue è la linfa che sale. È il suono dell’alba, del movimento, della rinascita.
Associato al Fegato, è la nota della visione, della progettualità. Jue libera. Rompe il ghiaccio interiore. Risveglia il potenziale dormiente.
Suona Jue nei mattini di primavera, mentre i fiori aprono le dita alla luce. Ti ricorderà chi sei, e dove vuoi andare.
Jue è la linfa che sale. È il suono dell’alba, del movimento, della rinascita.
Associato al Fegato, è la nota della visione, della progettualità. Jue libera. Rompe il ghiaccio interiore. Risveglia il potenziale dormiente.
Suona Jue nei mattini di primavera, mentre i fiori aprono le dita alla luce. Ti ricorderà chi sei, e dove vuoi andare.
Zhi (Sol) – Il Fuoco che danza
Zhi è fiamma viva. È risata che sale dalle viscere. Legata al Cuore, è la nota della gioia autentica.
Non l’euforia confusa, ma la letizia che nasce dal contatto con il Sé profondo.
Quando Zhi vibra con chiarezza, la parola diventa ponte. L'amore si manifesta. La mente trova riposo. Zhi è il canto del fuoco quando racconta storie alla notte. È la voce dei bambini che giocano, il battito che ti fa danzare con la vita.
Zhi è fiamma viva. È risata che sale dalle viscere. Legata al Cuore, è la nota della gioia autentica.
Non l’euforia confusa, ma la letizia che nasce dal contatto con il Sé profondo.
Quando Zhi vibra con chiarezza, la parola diventa ponte. L'amore si manifesta. La mente trova riposo. Zhi è il canto del fuoco quando racconta storie alla notte. È la voce dei bambini che giocano, il battito che ti fa danzare con la vita.
Yu (La) – L’Acqua che ascolta
Yu è silenzio che suona. Nota grave, interiore, come il mormorio del ruscello tra i sassi. Collegata ai Reni, Yu tocca la paura, l’istinto di sopravvivenza, la memoria ancestrale. È il canto degli antenati. Yu restituisce profondità. È la nota della meditazione, della gestazione dell’anima.
Yu è la voce dell’inverno, delle acque profonde. È la nota che vibra nel sogno, nel grembo, nei giorni di nebbia e luna.
Yu è silenzio che suona. Nota grave, interiore, come il mormorio del ruscello tra i sassi. Collegata ai Reni, Yu tocca la paura, l’istinto di sopravvivenza, la memoria ancestrale. È il canto degli antenati. Yu restituisce profondità. È la nota della meditazione, della gestazione dell’anima.
Yu è la voce dell’inverno, delle acque profonde. È la nota che vibra nel sogno, nel grembo, nei giorni di nebbia e luna.
Anche se le note della musica cinese non si accordano esattamente ai 440Hz occidentali, la loro funzione vibrazionale resta viva e potente. Secondo alcuni studiosi contemporanei, flauti e guqin (古琴), le frequenze delle note antiche cinesi si avvicinano a queste vibrazioni medie:
Gong (Do) – ~264 Hz
Shang (Re) – ~297 Hz
Jue (Mi) – ~330 Hz
Zhi (Sol) – ~396 Hz
Yu (La) – ~440 Hz
Shang (Re) – ~297 Hz
Jue (Mi) – ~330 Hz
Zhi (Sol) – ~396 Hz
Yu (La) – ~440 Hz
Ma, come tutte le cose nella Medicina Cinese, non è tanto la precisione numerica che conta, quanto l’intenzione con cui vibra l'energia.
È il modo in cui una nota entra nel tuo corpo, parla al tuo Qi e smuove ciò che si blocca, si altera, dorme.
Il suono è come un ago invisibile. Può penetrare nei meridiani, dissolvere i nodi, accompagnare le emozioni bloccate verso la libertà.
È il modo in cui una nota entra nel tuo corpo, parla al tuo Qi e smuove ciò che si blocca, si altera, dorme.
Il suono è come un ago invisibile. Può penetrare nei meridiani, dissolvere i nodi, accompagnare le emozioni bloccate verso la libertà.
Un maestro una volta disse: "Laddove la parola non arriva, il suono apre la porta."
Ognuno di noi è quindi uno strumento. E il nostro compito è imparare ad accordarci.
Ogni giorno possiamo interpretarlo come una sinfonia invisibile: fatto di note, battiti, ritmi, respiri, parole, silenzi.
Ogni giorno possiamo interpretarlo come una sinfonia invisibile: fatto di note, battiti, ritmi, respiri, parole, silenzi.
La Medicina Tradizionale Cinese ci insegna che ascoltare è già curare.
Che una nota può cambiare un destino. Che il suono giusto, nel momento giusto, può aprire il Cuore, e guarire una vita.
Quindi chiudi gli occhi.
Ascolta.
Quale nota vibra oggi nel tuo corpo?
Quale ti sta chiamando per nome?
Che una nota può cambiare un destino. Che il suono giusto, nel momento giusto, può aprire il Cuore, e guarire una vita.
Quindi chiudi gli occhi.
Ascolta.
Quale nota vibra oggi nel tuo corpo?
Quale ti sta chiamando per nome?
Per vedere tutti gli articoli pubblicati nel blog:
https://www.medicina-cinese.it/index.php/blog-articoli/tutti-gli-articoli
Se vuoi avere maggiori informazioni o vuoi venire a conoscerci di persona ed a sperimentare i benefici della Medicina Tradizionale Cinese consulta il calendario degli eventi che si svolgeranno presso l'Associazione "La Ghianda" a Roma, in Viale Appio Claudio (vicino al Parco degli Acquedotti ed a Cinecittà, tra la via Appia e la via Tuscolana, facilmente raggiungibile anche con la metropolitana Linea A, fermate Subaugusta o Giulio Agricola) oppure chiamaci (o scrivici su Whatsapp) al numero 320-7883535 (Enrico)
0
0
Visite: 123