Il supporto alla cura di tumori e neoplasie attraverso la Medicina Cinese

La lotta contro i tumori e le neoplasie è un viaggio complesso, intriso di sfide fisiche, emotive e spirituali. In questo cammino, i principi energetici della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) possono offrire un prezioso supporto complementare, senza mai sostituirsi alle terapie convenzionali, ma affiancandosi ad esse con rispetto e armonia.

L'approccio della Medicina Tradizionale Cinese

La MTC si basa sull’idea che il corpo umano sia un microcosmo governato da flussi energetici che scorrono attraverso meridiani specifici. Quando questa energia, il Qi, si blocca o diventa insufficiente, possono insorgere squilibri che si manifestano come malattie. Il supporto della MTC nelle cure oncologiche si concentra sul ristabilire l'equilibrio energetico, alleviare gli effetti collaterali delle terapie convenzionali e sostenere il benessere generale del paziente.

Tuttavia, è cruciale sottolineare che la MTC non sostituisce le cure mediche oncologiche tradizionali, come la chemioterapia, la radioterapia o la chirurgia. Piuttosto, le integra, offrendo un sostegno olistico che considera la persona nella sua totalità: corpo, mente e spirito.

L'importanza di una visione integrativa

In questo contesto, il dialogo tra la medicina occidentale e le discipline olistiche è fondamentale. La collaborazione tra oncologi, operatori di MTC e altri specialisti può creare un percorso di cura più ricco e personalizzato. Alcune discipline olistiche, come l’omeopatia, la fitoterapia e la meditazione, condividono con la MTC l’obiettivo di alleviare gli effetti collaterali delle terapie e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Anche pratiche come lo yoga e il Qi Gong possono aiutare a ridurre lo stress e rafforzare il sistema immunitario.

I cinque punti di agopuntura più utilizzati nel supporto oncologico

I seguenti cinque punti sono frequentemente utilizzati per la loro efficacia nel promuovere l’equilibrio energetico e alleviare sintomi specifici:

  • Zusanli (ST36)

    • Localizzazione: Situato a circa tre dita trasverse sotto la rotula, lungo il bordo esterno della tibia.

    • Simbologia: Conosciuto come il punto del “Tre Miglia”, Zusanli è simbolo di vitalità e resistenza.

    • Caratteristiche energetiche: Tonifica il Qi, rafforza il sistema immunitario e allevia la fatica. È spesso utilizzato per migliorare la digestione e ridurre gli effetti collaterali gastrointestinali della chemioterapia.

  • Neiguan (PC6)

    • Localizzazione: Si trova a circa due dita trasverse sopra la piega del polso, tra i tendini del palmaris longus e del flexor carpi radialis.

    • Simbologia: Rappresenta il collegamento tra il cuore e la mente, favorendo la calma interiore.

    • Caratteristiche energetiche: Riduce nausea e vomito indotti dalla chemioterapia e allevia l’ansia.

  • Hegu (LI4)

    • Localizzazione: Situato sul dorso della mano, tra il pollice e l’indice.

    • Simbologia: Punto del comando, simboleggia la capacità di ripristinare l'ordine nel caos.

    • Caratteristiche energetiche: Allevia il dolore e favorisce il rilassamento generale. È utile per gestire mal di testa e tensioni muscolari.

  • Sanyinjiao (SP6)

    • Localizzazione: Situato a circa quattro dita trasverse sopra il malleolo mediale, lungo il bordo posteriore della tibia.

    • Simbologia: Punto dell’“Unione dei Tre Yin”, rappresenta la convergenza delle energie del fegato, della milza e dei reni.

    • Caratteristiche energetiche: Migliora la circolazione del Qi e del Sangue, alleviando gonfiori e dolori. È particolarmente utile per sostenere il benessere generale.

  • Taixi (KI3)

    • Localizzazione: Si trova tra il malleolo mediale e il tendine di Achille.

    • Simbologia: Rappresenta la fonte della vita, legata all’energia essenziale dei reni.

    • Caratteristiche energetiche: Rafforza il Qi e il Jing, promuovendo la vitalità e sostenendo il sistema immunitario.

La poesia dell’equilibrio

Ogni punto è una porta verso un universo invisibile, una nota in una sinfonia energetica che attraversa il corpo. Stimolarli è come risvegliare un fiume sopito, riportando movimento là dove l’acqua era stagnante. La MTC invita a considerare il corpo non come un insieme di parti, ma come un tutto in cui ogni elemento è interconnesso. Nel supporto alle cure oncologiche, questa visione olistica può offrire speranza e sollievo, ricordandoci che anche nei momenti più difficili, l’equilibrio è possibile.

Conclusione

La Medicina Tradizionale Cinese, con la sua saggezza millenaria, offre un approccio delicato e profondo al supporto delle cure di tumori e neoplasie. La sua efficacia è amplificata quando è integrata con le terapie convenzionali, in un dialogo che unisce Oriente e Occidente.

In questo incontro tra scienza e tradizione, si apre uno spazio di cura che è anche una poesia del vivere: un invito a trovare armonia nel caos, a riscoprire la forza interiore e a coltivare la speranza, un respiro alla volta.

 

Per vedere tutti gli articoli pubblicati nel blog:

https://www.medicina-cinese.it/index.php/blog-articoli/tutti-gli-articoli 

Se vuoi avere maggiori informazioni o vuoi venire a conoscerci di persona ed a sperimentare i benefici della Medicina Tradizionale Cinese consulta il calendario degli eventi che si svolgeranno presso l'Associazione "La Ghianda" a Roma, in Viale Appio Claudio  (vicino al Parco degli Acquedotti ed a Cinecittà,  tra la via Appia e la via Tuscolana, facilmente raggiungibile anche con la metropolitana Linea A, fermate Subaugusta o Giulio Agricola) oppure chiamaci (o scrivici su Whatsapp) al numero 320-7883535 (Enrico)

 

0 Dislike0
Visite: 130
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Google Analytics Cookies
Google Analytics
Accept
Decline
Cookie 1
Cookie 1 - Detail
Accept
Decline