La mosche volanti e la Medicina Cinese

Secondo la teoria dei cinque movimenti della Medicina Tradizionale Cinese, gli occhi, nella loro bellezza e fragilità, sono direttamente collegati al Fegato, .

Con il termine miodesopsie si intende il sintomo visivo che descrive la percezione, da parte del paziente, di ‘mosche volanti’ (filamenti, puntini o ragnatele) che si intromettono nel campo visivo. Miopia e scarsa idratazione corporea sono le principali ragioni di questo disturbo, che sopraggiunge soprattutto a partire dall’età adulta.

Nella visione energetica, il Fegato governa la circolazione del Qi (energia vitale) e del Sangue. È il guardiano della nostra visione, non solo fisica ma anche interiore: la capacità di vedere la direzione della propria vita. Quando il Qi del Fegato si ristagna, il Sangue può non nutrire adeguatamente gli occhi, causando disturbi come secchezza, affaticamento visivo e l’apparizione delle mosche volanti.

Le cause principali, secondo la MTC, possono essere:

  • Stasi di Qi del Fegato: spesso legata a stress, frustrazione o tensione emotiva.
  • Vuoto di Sangue del Fegato: dovuto a debolezza costituzionale, eccessivo lavoro mentale, cattiva nutrizione o perdita di sangue.
  • Deficit del Rene Yin: che non riesce a nutrire il Fegato, indebolendo la visione.

Le mosche volanti sono, dunque, un invito: rallentare, nutrire il proprio corpo e spirito, lasciar scorrere le emozioni e riportare equilibrio.

La Medicina Tradizionale Cinese non combatte il sintomo, ma armonizza l’individuo. Tramite l’agopuntura, la moxa, il Tui Na, la fitoterapia, il Qi Gong e la dieta, l’energia viene riportata in equilibrio, stimolando il Fegato e i Reni a nutrire nuovamente gli occhi.

Di seguito, esploriamo cinque punti di agopuntura particolarmente indicati per le mosche volanti, ciascuno con la sua simbologia e potenza energetica.

  • Fegato 3 (Taichong)

    • Localizzazione: sul dorso del piede, tra il primo e il secondo metatarso.
    • Significato: “Grande Ristagno”.
    • Funzione energetica: disperde la stasi del Qi del Fegato, calma la mente e migliora il flusso energetico. È uno dei punti principali per lo stress e i disturbi oculari.
  • Vescica 18 (Ganshu)

    • Localizzazione: 1,5 cun lateralmente alla colonna vertebrale, all’altezza della nona vertebra toracica.
    • Significato: “Punto Shu del Fegato”.
    • Funzione energetica: tonifica il Fegato, nutre il Sangue e migliora la visione.
  • Stomaco 36 (Zusanli)

    • Localizzazione: sotto la rotula, lungo la parte anteriore della tibia.
    • Significato: “Tre distanze del piede”.
    • Funzione energetica: rafforza il Qi e il Sangue, migliorando il nutrimento degli occhi.
  • Vescica 23 (Shenshu)

    • Localizzazione: nella regione lombare, a livello della seconda vertebra lombare.
    • Significato: “Punto Shu del Rene”.
    • Funzione energetica: tonifica il Rene Yin, nutre gli occhi e rallenta la degenerazione.
  • Vescica 1 (Jingming)

    • Localizzazione: nell’angolo interno dell’occhio, appena sopra il canale lacrimale.
    • Significato: “Occhio Luminoso”.
    • Funzione energetica: purifica il calore, apre i canali energetici e migliora la vista.

Questi punti, stimolati con precisione e intenzione, aiutano a migliorare la circolazione del Qi e del Sangue, nutrendo il corpo vitreo e riportando equilibrio.


L’approccio delle discipline olistiche

Anche altre discipline olistiche offrono supporto per questo fenomeno.

  • Yoga e meditazione: riducono lo stress e migliorano la circolazione energetica, favorendo la connessione mente-corpo.
  • Fitoterapia occidentale: antiossidanti come luteina e zeaxantina proteggono la retina e il corpo vitreo.
  • Reiki: agisce sui centri energetici, calmando le emozioni e stimolando la guarigione naturale.
  • Visione naturale: tecniche di rilassamento visivo come il metodo Bates possono aiutare ad alleviare il disagio.

Conclusione: una nuova visione

Le mosche volanti sono simboli, messaggi sospesi tra cielo e corpo. Ci invitano a guardare oltre, ad ascoltare il ritmo del nostro Fegato e il respiro dei Reni, a nutrire la vita che scorre silenziosa dentro di noi.

Come scriveva Lao Tzu: “Chi guarda fuori sogna. Chi guarda dentro si risveglia.” Forse, tra quelle piccole ombre che fluttuano nello sguardo, si nasconde il seme di un risveglio più profondo: una visione nuova, luminosa e libera.

  

Per vedere tutti gli articoli pubblicati nel blog:

https://www.medicina-cinese.it/index.php/blog-articoli/tutti-gli-articoli 

Se vuoi avere maggiori informazioni o vuoi venire a conoscerci di persona ed a sperimentare i benefici della Medicina Tradizionale Cinese consulta il calendario degli eventi che si svolgeranno presso l'Associazione "La Ghianda" a Roma, in Viale Appio Claudio  (vicino al Parco degli Acquedotti ed a Cinecittà,  tra la via Appia e la via Tuscolana, facilmente raggiungibile anche con la metropolitana Linea A, fermate Subaugusta o Giulio Agricola) oppure chiamaci (o scrivici su Whatsapp) al numero 320-7883535 (Enrico)

0 Dislike0
Visite: 148
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Google Analytics Cookies
Google Analytics
Accept
Decline
Cookie 1
Cookie 1 - Detail
Accept
Decline