La perdita di capelli per la Medicina Cinese
Nella visione della Medicina Tradizionale Cinese, i capelli sono nutriti dallo Xue (il Sangue), che a sua volta è governato dal Cuore e generato dalla forza del Rene. Il Rene custodisce l’Essenza (Jing), la nostra eredità vitale, il carburante segreto della nostra esistenza. È l’Essenza a determinare la qualità e la longevità dei capelli. Quando il Jing si indebolisce – per eccessi di lavoro, emozioni represse, mancanza di riposo, o semplicemente per l’azione del tempo – i capelli diventano sottili, secchi, e cadono.
Anche il Fegato, che in MTC immagazzina il Sangue e ne regola il fluire, ha un ruolo essenziale: lo stress, la rabbia repressa, il mancato esprimersi nella propria natura possono bloccare il libero fluire del Qi epatico, impedendo al Sangue di raggiungere e nutrire il cuoio capelluto.
Il Cuore, infine, che governa il Sangue e la mente (Shen), incide sulla bellezza dei capelli attraverso lo stato dell’animo. Il lutto, la malinconia, la solitudine possono scolorire l’anima e far appassire anche ciò che dovrebbe crescere.
Cinque punti per ritrovare la via della radice
Nel vasto universo dell’agopuntura, esistono stelle precise che guidano la cura della perdita dei capelli. Cinque punti, come cinque dita della mano del Cielo, che toccano la terra della nostra testa e risvegliano la memoria della crescita.
1. Baihui (GV20) – “Cento Incontri”
-
Localizzazione: al vertice della testa, sull'intersezione della linea mediana con la linea che unisce le punte delle orecchie.
-
Energetica: connette tutti i meridiani Yang e calma lo Shen. Solleva l’energia in caso di cedimenti interiori e fisici.
-
Poetica: è la cima del monte interiore, da cui lo spirito può guardare il mondo. Stimolarlo significa richiamare l’energia smarrita.
2. Sishencong – “I Quattro Spiriti Intorno”
-
Localizzazione: quattro punti attorno a Baihui, ciascuno a un cun di distanza (anteriore, posteriore, laterale destro e sinistro).
-
Energetica: nutre il cervello, calma la mente, tonifica il Cuore e rianima l’Essenza.
-
Poetica: come quattro guardiani silenziosi, sorvegliano la purezza della mente e la vitalità del pensiero.
3. Shenshu (BL23) – “Punto del Rene”
-
Localizzazione: 1,5 cun lateralmente al processo spinoso di L2 (seconda vertebra lombare).
-
Energetica: tonifica il Rene, nutre il Jing, rafforza la schiena e la volontà.
-
Poetica: è la fonte nascosta, la grotta dell’acqua profonda. Qui si risveglia la sorgente primordiale.
4. Xuehai (SP10) – “Mare del Sangue”
-
Localizzazione: 2 cun sopra il bordo superiore mediale della rotula, sul muscolo vasto mediale.
-
Energetica: regola e tonifica il Sangue, dissolve il calore, armonizza la pelle.
-
Poetica: è la culla dell’anima rossa, dove il Sangue si rigenera e si purifica per dare linfa ai rami più alti.
5. Taixi (KI3) – “Grande Ruscello”
-
Localizzazione: nello spazio tra il malleolo mediale e il tendine di Achille.
-
Energetica: tonifica il Rene, rinforza il Jing, calma lo Shen.
-
Poetica: è il sentiero dell’acqua antica che scorre nei sogni. Stimolarlo è come bere alla fonte del tempo.
Le cure olistiche: dalla testa all’anima
Anche altre discipline olistiche si sono avvicinate al tema della caduta dei capelli con sguardi diversi ma consonanti.
Ayurveda
In Ayurveda, la perdita dei capelli è legata all’eccesso di Pitta, l’energia fuoco. Si suggeriscono rimedi come olio di Bhringraj, Amla, o Brahmi, massaggi al cuoio capelluto, purificazione interna con Trikatu o Triphala. Il massaggio Shiro Abhyanga, delicato e profondo, non è solo un gesto terapeutico ma una preghiera silenziosa alla radice del pensiero.
Riflessologia Plantare
Nel piede, la testa è rappresentata sulle punte delle dita. Stimolando queste zone, specialmente i polpastrelli dell’alluce, si risveglia il dialogo energetico con il cuoio capelluto, invitando la circolazione e il Qi a fluire verso l’alto.
Aromaterapia
L’uso di oli essenziali come Rosmarino, Lavanda, Salvia sclarea e Cedro dell’Atlante può risvegliare la circolazione locale, tonificare il Cuore e stimolare il Rin Yang. La sinergia tra aroma e pelle è un incontro che passa anche attraverso i sogni.
Qi Gong e Meditazione
La pratica del Qi Gong della Testa e la meditazione sul respiro del Rene aiutano a radicare l’energia nel profondo, nutrendo il Jing e il Sangue. Si dice che praticare il Qi Gong dei “Cinque Animali” rafforzi l’Essenza e riattivi la circolazione verso i capelli.
Conclusione: la bellezza che ritorna con il tempo
La perdita dei capelli non è una condanna, ma un invito al ritorno. Ritorno all’ascolto, al respiro, al silenzio, al riposo, alla radice. Ogni punto stimolato è come un seme che viene bagnato. Non è detto che germogli subito, ma se la terra è preparata, il tempo sarà buono.
Il corpo è un giardino. I capelli, i fiori leggeri del pensiero. Coltivare il Rene, nutrire il Sangue, lasciar andare la rabbia del Fegato e calmare lo Shen è un atto d’amore che va oltre la medicina. È poesia, è arte, è rispetto per il ritmo invisibile del nostro essere.
E allora che cada pure un capello ogni tanto. Ma che non cada mai il desiderio di restare in ascolto della nostra radice.
Se vuoi avere maggiori informazioni o vuoi venire a conoscerci di persona ed a sperimentare i benefici della Medicina Tradizionale Cinese consulta il calendario degli eventi che si svolgeranno presso l'Associazione "La Ghianda" a Roma, in Viale Appio Claudio (vicino al Parco degli Acquedotti ed a Cinecittà, tra la via Appia e la via Tuscolana, facilmente raggiungibile anche con la metropolitana Linea A, fermate Subaugusta o Giulio Agricola) oppure chiamaci (o scrivici su Whatsapp) al numero 320-7883535 (Enrico)